Corso di approfondimento: birre invernali e natalizie (con abbinamento)

Con l’avvicinarsi della fredda stagione ogni appassionato che si rispetti non può esimersi dal conoscere le birre invernali: prodotti ricchi, affascinanti, “da divano”, nati per scaldare una fredda serata.

Scopri, durante le due lezioni, un rito che da secoli caratterizza paesi a tradizione birraria e apprezza la buona birra anche d’inverno, sfatando quell’odioso luogo comune che la vuole soltanto regina dell’estate.

Attraverso le degustazioni guidate (4 le birre servite durante ogni serata) saranno presentate winter warmer e Birre di Natale, sia italiane che straniere. Durante la lezione dedicata alle Christmas Beer saranno abbinati alcuni dolci tipici natalizi.

Corpose, solitamente speziate, complesse, calmanti le Birre di Natale possono essere stappate per esaltare i dolci delle festività o semplicemente per allietare un dopo cena tra amici. E allora, perché non stupire amici e parenti durante questo Natale mettendo da parte le classiche bollicine vinicole e brindare con un’originale e sorprendente birra di natale italiana?

Programma e informazioni

1° lezione
Le birre invernali. Definizione di winter warmer, caratteristiche e interpretazioni. Panoramica sulle principali tipologie “invernali” anglosassoni (English Strong Ale, Old Ale, Barley Wine, Scotch Ale). Degustazione di 4 birre.

2° lezione
Le Birre di Natale: cenni storici e caratteristiche. La Birra di Natale nei principali paesi a tradizione birraria. Le Birre di Natale italiane. Birre di Natale e abbinamento. Degustazione di 4 Birre di Natale abbinate a 4 dolci tipici.

Costo: 70 euro comprensivo di materiale didattico (formato pdf)