Modena: corso base – Conoscere la birra

Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza a Modena tutti i martedì dal 30 settembre al 4 novembre 2025 negli spazi del Beer Belly (viale Marcello Finzi, 521/B) il corso base “Conoscere la birra“: 7 lezioni (6 in aula + 1 in birrificio) per acquisire le tecniche di una corretta degustazione e un vocabolario necessario per descrivere una birra; conoscere la storia, le principali tipologie birrarie, il processo produttivo (grazie anche alla visita in birrificio) e le materie prime utilizzate.

Punto di forza sarà la squadra dei docenti, che durante ogni incontro alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate di birre artigianali).

Arricchisce il corso la visita ad un birrificio artigianale del territorio.

Non sono richiesti al corsista requisiti particolari per l’iscrizione a questo modulo.

Ogni corsista riceverà un set di bicchieri per la degustazione oltre al materiale didattico consultabile in un’area riservata online.

Scopri di più!

Programma del corso

Il corso prevede 6 lezioni + visita guidata ad un birrificio artigianale della zona.
Max 25 partecipanti.

Martedì 30 ottobre 2025 dalle ore 20.30 alle 23
1° LEZIONE
Come degustare una birra: consigli e tecniche
Introduzione alla degustazione.
Tecniche di degustazione. Come compilare una scheda di degustazione.
Degustare una birra: esame visivo, olfattivo, gustativo, sensazioni boccali ed equilibrio.
Evoluzione gustativa. Valutazioni finali.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Nicola Utzeri, direttore della rivista Fermento Birra Magazine e fondatore di Fermento Birra

Martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 20.30 alle 23
2° LEZIONE

Compilare una scheda di degustazione
Riconoscere i profumi: consigli per migliorarsi.
Test di riconoscimento dei profumi alla cieca.
Prova pratica di compilazione di una scheda in gruppo e singolarmente.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Nicola Utzeri, direttore della rivista Fermento Birra Magazine e fondatore di Fermento Birra

Martedì 14 ottobre dalle ore 20.30 alle 23
3° LEZIONE

Come degustare una birra: conservazione e servizio
L’ambiente ideale e i fattori che posso influenzare la degustazione.
La conservazione della birra.
Il servizio: temperatura, scelta del bicchiere, mescita.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Simone Cantoni, autore di libri, giornalista e giudice internazionale.

Martedì 21 ottobre dalle ore 20.30 alle 23
4° LEZIONE

Materie prime e produzione.
Gli ingredienti di una birra.
I cereali e la maltazione. Il luppolo. Il lievito. L’acqua.
Come si produce una birra.
Il rapporto tra materie prime e birra nella degustazione.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Francesco Racaniello, birraio del birrificio Beer Belly di Modena

Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 11 alle ore 12.30
5° LEZIONE
Visita guidata al birrificio Bandiga con degustazione finale

Martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 20.30 alle 23
6° LEZIONE
Storia e stili della birra: le birre ad alta fermentazione.
Dall’antichità al medioevo. Le birre d’abbazia.
Il gruyt e l’ascesa del luppolo. Le ale inglesi.
La craft revolution americana.
La Germania e le alte fermentazioni: l’editto di purezza.
Le birre belghe. Le birre trappiste.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Gabriele Triossi, publican e redattore di Fermento Birra

Martedì 4 novembre 2025 dalle ore 20.30 alle 23
7° LEZIONE

Storia e stili della birra: le birre a bassa fermentazione e a fermentazione spontanea.
Fermentazione spontanea: storia, produzione e tipologie.
Le basse fermentazioni: le origini. La nascita della Pilsner.
Le lager: caratteristiche delle principali tipologie.
Degustazione guidata di 4 birre.
Docente: Alessandra Agrestini, giudice internazionale, autrice e degustatrice.

 

Scopri di più!


Per maggiori informazioni:
– consulta le nostre faq
– scrivi a corsi@fermentobirra.com
– contattaci al 391 759 5147 (anche su WhatsApp)