Faq: le risposte alle domande più frequenti

Quali sono le modalità di iscrizione?
È possibile iscriversi ai corsi tramite il nostro e-commerce: basta cliccare sul pulsante “acquista” nella pagina web relativa ad ogni corso, oppure selezionando il prodotto desiderato nell’area “Shop“. Per completare l’acquisto è necessario riempire i campi richiesti e pagare con la modalità che si preferisce.

Quali sono le modalità di pagamento?
È possibile pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure tramite bonifico bancario.

Quando viene formalizzata l’iscrizione?
Nel momento in cui si riceve la mail di conferma, una volta avvenuto il pagamento.

C’è un ordine alla frequentazione dei corsi?
Se non si è in possesso dei fondamentali relativi alla degustazione è necessario partire dal corso base “Conoscere la Birra“. In caso il corsista abbia già nozioni circa la degustazione e un lessico di base può scegliere di frequentare direttamente il corso avanzato “Tecniche di degustazione e stili birrari“. Se invece sei appassionato di homebrewing abbiamo dei corsi dedicati ai produttori di birra in casa.

È possibile recuperare le lezioni saltate del corso?
No, non è possibile recuperarle.

C’è una frequenza obbligatoria?
No, però la presenza è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguardo il corso di degustazione “Tecniche di degustazione e stili birrari” (livello avanzato) che prevede per il rilascio dell’attestato il superamento dell’esame.

Si riceve un attestato frequentando il corso?
Sì, per quanto riguarda il corso di degustazione “Conoscere la birra” (livello base) e il corso di homebrewing è previsto un attestato di frequenza. Per quanto riguarda il corso di degustazione “Tecniche di degustazione e stili birrari” (livello avanzato) è necessario superare l’esame finale al termine del corso avanzato .

L’attestato è riconosciuto?
Non esiste l’albo dei degustatori di birra. L’attestato non è legalmente riconosciuto ma lo è per la notorietà del soggetto organizzatore, l’autorevolezza dei docenti e per la serietà del percorso professionale.

In cosa consiste l’esame del corso di degustazione “Tecniche di degustazione e stili birrari” (livello avanzato)?
L’esame è composto da una prova scritta, una pratica di degustazione e una successiva prova orale. La commissione sarà composta da 2 o più docenti. Soltanto in caso di superamento dell’esame sarà rilasciato l’attestato.

Come si svolge la visita in birrificio nel corso “Conoscere la birra” (livello base)?
La visita prevede che i corsisti raggiungano con mezzi propri il birrificio. Solitamente la visita si svolge la domenica in tarda mattinata e dura circa un’ora e mezza.

Non posso più frequentare il corso, posso avere un rimborso?
È possibile richiedere il rimborso della quota al netto dei costi sostenti dall’organizzazione per la transazione (4% del totale se effettuata con carta di credito e paypal, nessun costo per il bonifico bancario) soltanto entro 10 giorni dall’iscrizione (dal giorno del pagamento), e comunque non dopo l’inizio della prima lezione (come dichiarato nelle condizioni di vendita approvate durante l’acquisto).

Posso far partecipare un’altra persona al mio posto?
La sostituzione del soggetto iscritto con un altra persona indicata da quest’ultimo, è accettata purché avvenga prima dell’inizio della prima lezione, e purché sia comunicata per iscritto tramite email a corsi@fermentobirra.com.

Posso regalare il corso?
Certo, basta inserire i dati fiscali della fatturazione della persona che paga, mentre nelle note il nome e cognome e la mail della persona che seguirà il corso. Si può anche ricevere una cartolina regalo scrivendo a corsi@fermentobirra.com.

In che cosa consistono le dispense?
Le dispense sono visionabili sul sito fermentobirra.com accedendo all’area riservata tramite nome utente e password. Sono consultabili per sempre e saranno aggiornate periodicamente.

Quali sono le condizioni di vendita?
Puoi leggere le condizioni di vendita in questa pagina.