Corso avanzato – Tecniche di degustazione e stili birrari

Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza nelle principali città italiane il corso avanzato “Tecniche di degustazione e stili birrari”: 9 lezioni + esame finale per affinare le tecniche di degustazione e di valutazione di una birra; riconoscere i difetti e la loro origine; approfondire il rapporto tra degustazione e materie prime; apprendere, attraverso un viaggio nei principali paesi a vocazione birraria, le caratteristiche e la storia degli stili tradizionali e delle tipologie di recente individuazione. Ogni lezione prevede teoria e degustazione con assaggi guidati di birre selezionate in base all’argomento trattato. Le lezioni saranno condotte da un corpo docenti formato da esperti, giudici internazionali, birrai rinomati e giornalisti del settore.

Al termine del percorso formativo è previsto un esame, superando il quale si riceverà l’attestato finale (con possibilità di rilascio della menzione “Fermento Beer Taster” in caso di punteggio elevato).

Saranno consegnati al corsista un set di bicchieri per la degustazione, penna, block notes, apribottiglie e borsa portabicchieri.
Le dispense saranno sempre consultabili in un’area riservata online sul sito fermentobirra.com.

Chi può frequentare il corso? L’accesso è libero ma è consigliabile che il corsista abbia già acquisito i fondamentali di una corretta degustazione. Nel caso in cui non si abbiano le conoscenze richieste si consiglia la frequentazione del corso base “Conoscere la birra“).

Programma del corso

1° LEZIONE
La degustazione: le sensazioni olfattive.
I sensi: funzionamento e meccanismi di elaborazione.
I profumi della birra: caratteristiche e classificazione. Riconoscere i profumi.
Analisi sensoriale. Test a triangolo e profilo d’aroma.
Come diventare degustatori di birra: consigli pratici.
Degustazione guidata di 4 birre.

2° LEZIONE
La degustazione: le sensazioni gustative e palatali.
La lingua e il suo funzionamento.
I sapori fondamentali: amaro, dolce, acido, salato, umami. Caratteristiche e origine dell’esperienza gustativa.
Le soglie di percezione gustativa.
Il nervo trigemino e il suo funzionamento. Le sensazioni boccali/palatali: quali sono e come riconoscerle.
Il corpo della birra: percezione e caratteristiche.
Le sensazioni aromatiche e la percezione retrolfativa.
Degustazione guidata di 4 birre.

3° LEZIONE
I difetti della birra (I parte).

I difetti della birra riconoscibili all’olfatto: caratteristiche e cause.
Riconoscere i difetti olfattivi: prova pratica (saranno fatti annusare campioni di birra difettata).
Test comparativi.
Degustazione guidata di due birre.

4° LEZIONE
I difetti della birra (II parte).

I difetti della birra riconoscibili al gusto e al palato: caratteristiche e cause.
Riconoscere i difetti gustativi e boccali: prova pratica (saranno fatti annusare campioni di birra difettata).
Test comparativi.
Degustazione guidata di due birre.

5° LEZIONE
Le materie prime e la degustazione
.
Le principali tipologie di cereali e malti. Riflessi del malto in degustazione.
Le principali varietà di luppoli. Riflessi del luppolo in degustazione.
I principali ceppi di lievito. Riflessi del lievito in degustazione.
Degustazione guidata di 4 birre.

6° LEZIONE
Gli stili del Belgio
.
Le ale tradizionali e la fermentazione spontanea in Belgio.
Storia, caratteristiche ed evoluzione delle tipologie belghe.
Degustazione guidata di 4 birre.

7° LEZIONE
Gli stili del Regno Unito e degli Stati Uniti.

Le Ale tradizionali inglesi: storia e caratteristiche.
La rivoluzione craft americana: nascita, caratteristiche ed evoluzione degli stili Made in USA.
Degustazione guidata di 4 birre.

8° LEZIONE
Gli stili della Germania e della Repubblica Ceca
.
Le principali tipologie tradizionali tedesche: storia e caratteristiche.
Le principali tipologie tradizionali ceche: storia e caratteristiche.
Degustazione guidata di 4 birre.

9° LEZIONE
La birra in Italia
.
Storia della birra in Italia.
Evoluzione del fenomeno birra artigianale.
Le tendenze stilistiche italiane.
Degustazione guidata di 4 birre.

ESAME FINALE
Test con domande a risposta multipla, degustazione alla cieca e breve prova orale.
L’esito positivo permette di ricevere l’attestato finale.


Costo del modulo: 299 euro
(comprensivi di materiale didattico consultabile online nell’area riservata del sito Fermento Birra, set di 6 bicchieri per la degustazione, penna, apribottiglie e borsa serigrafata)

—–> SCOPRI LE CITTÀ ATTIVE