Napoli: Corso avanzato – Tecniche di degustazione e stili birrari

Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza a Napoli il corso “Tecniche avanzate di degustazione“, con l’obiettivo di affinare le tecniche di analisi sensoriale e di valutazione di una birra, riconoscerne i difetti, apprendere le linee guida di un corretto abbinamento cibo-birra. Arricchisce il corso una lezione dedicata completamente al servizio e alla conservazione della birra.
(Si consiglia di frequentare questo modulo successivamente al modulo “Conoscere la birra” o comunque solo se già in possesso dei fondamentali relativi ad una corretta degustazione).

Punto di forza sarà ancora una volta la squadra dei docenti, formata da esperti del settore e da alcuni birrai protagonisti del movimento artigianale, che nel corso di ciascuna lezione alterneranno alle parte teorica le indispensabili prove di assaggio (4 degustazioni guidate).

Il corso si inserisce in un percorso unico nel suo genere, suddiviso in tre differenti moduli didattici (Conoscere la birra, Viaggio nell’universo birra e Tecniche di degustazione e abbinamento) capace di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria: un totale di 52 ore di lezione suddivise in teoria e assaggi guidati, corredate da un esame conclusivo che darà la possibilità di ottenere l’attestato finale.

Il corso è in fase di programmazione. Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato!


Programma del corso

Il corso avanzato prevede 9 lezioni + esame finale .
Max 30 partecipanti

 

Programma del corso

La degustazione e i sensi: le sensazioni olfattive. Come i fattori ambientali e psicologici influenzano la degustazione. I sensi: funzionamento e meccanismi di elaborazione.  Tecniche di degustazione: approfondimento degli aspetti pratici e delle manovre della fase olfattiva.

Le sensazioni gustative. La lingua e il suo funzionamento. Le soglie di percezione gustativa. L’amaro percepito e le IBU. Riconoscere l’acidità. Riconoscere la dolcezza. Il salato e l’umami. Le sensazioni boccali. Tecniche di degustazione: approfondimento degli aspetti pratici e delle manovre della fase gustativa.

Le problematiche della birra: i difetti. Riconoscere i difetti olfattivi, gustativi e boccali (saranno fatti annusare campioni di birra difettata). Test comparativi. Degustazione guidata di una birra “volutamente difettata”.

Le materie prime e la degustazione. Il rapporto tra materie prime e l’analisi sensoriale. Degustazione guidata.

Il servizio. Le temperature di servizio e la loro incidenza sulla degustazione. Tecniche di servizio. Come la mescita incide sulla degustazione. Problemi legati al servizio. Il servizio corretto.

Gli stili del Belgio. Le ale tradizionali e la fermentazione spontanea. Degustazione guidata.

Gli stili del Regno Unito e degli Stati Uniti. Tra tradizione e nuove tendenze. Degustazione guidata.

Gli stili della Germania e della Repubblica Ceca. Le principali tipologie tradizionali. Degustazione guidata.

La birra in Italia. Storia della birra in Italia. Evoluzione del fenomeno birra artigianale. Le tendenze stilistiche italiane. Degustazione guidata.

Esame finale e rilascio attestato (in caso di esito positivo)

Costo del modulo: 299 euro
(comprensivi  di materiale didattico in formato digitale e di set di bicchieri per la degustazione).


Il corso è in fase di programmazione. Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato!